Granada si trova nella penisola iberica, nella comunità autonoma dell’Andalusia a soli 400 km dalla capitale Madrid, a 130 km da Malaga, a 200 km da
Cordoba e a 250 km da Siviglia.
Granada è raggiungibile in treno, in autobus e in aereo. La stazione ferroviaria di
Granada si trova in Avenida de los Andaluces, a un passo dalla Gran Vía de
Granada che rappresenta la strada principale della città. Purtroppo non è possibile raggiungere la città con l’AVE (alta velocità spagnola), tuttavia, Granada risulta ben connessa in treno con le principali città spagnole.
L’aeroporto di Granada, chiamato Federico García Lorca, si trova a 20 km dal
centro della città e collega la località con le principali città spagnole e
europee, quindi raggiungere questa città dell’Andalusia è molto semplice.
La stazione degli autobus di Granada connette la città con quasi tutte le località spagnole e si trova in uno dei quartieri di più recente costruzione del municipio.
È una delle città più turistiche della Spagna conosciuta a livello internazionale per l’Alhambra di Granada, uno dei gioielli del patrimonio mondiale.
L'Alhambra di Granada è il vecchio insediamento musulmano costruito durante lo
splendore dell’era nazarile, la quale negli ultimi anni di esistenza dell’impero musulmano si stabilì in Spagna. Dopo l'era del califfato in cui Cordova era la capitale del regno, l'impero ha lasciato il posto ai tempi delle Taifas in cui si trovava quasi l'intero territorio spagnolo governato da musulmani diviso in diversi taifas.
Dopo il declino del regno musulmano e con l'ascesa della riconquista cristiana, a poco a poco i cristiani stavano guadagnando terreno e i musulmani si videro costretti a rifugiarsi dentro Granada, dove venne fondata sulla cima di una collina una roccaforte per permettere di poter vigilare su la città.
Questa cittadella è attualmente conosciuta con il nome di Alhambra di Granada, luogo dove risiedevano le persone più influenti del regno Musulmano, una fortezza circondata da giardini e palazzi e ben protetta da torri di vigilanza che controllavano i possibili attacchi.
Visitare questo monumento è doveroso per coloro che intendono far visita alla città, in quanto si tratta di uno dei monumenti più visitati al mondo. Per questo motivo consigliamo di prenotare l’ingresso prima di raggiungere Granada, in quanto a seconda delle date di visita la prenotazione deve essere effettuata fino a sei mesi prima dell’arrivo.
Non dimenticate di visitare anche il quartiere dell’Albaicin, situato su una collinetta giusto di fronte all’Alhambra. Passeggiare attraverso le vie del quartiere riporterà il turista ai tempi dell’epoca musulmana, queste rappresentano infatti un autentico esempio di groviglio di piccole strade che si aprono sul Belvedere di San Nicolas, importante punto d’interesse. Da questo belvedere infatti si può godere di una delle migliori viste su tutta la città con l’Alhambra sullo sfondo.
Per alleviare le fatiche dopo la passeggiata consigliamo di ricaricare le energie con un buon tè con dolcetti in una delle molte “teterie” arabe che troverete nella discesa verso la città.
A proposito di cibo, è impossibile lasciare Granada senza aver provato il tipico tour gastronomico di tapas. Granada rappresenta infatti il tipico esempio di città spagnola in cui ogni consumazione viene accompagnata da un assaggio, simile all’aperitivo italiano, ma più abbondante e gustoso.
Tipico, inoltre, è il fatto di poter scegliere le tapas su un’ampia scelta di proposte che possano permettere al cliente di assaggiare la vera cucina andalusa senza doversi recare in più ristoranti diversi.
Ritornando alla cultura e la storia, vi consigliamo di visitare la Cappella Reale, situata all’interno della cattedrale di Granada con accesso da un’entrata laterale. In questa cappella si trovano i feretri dei Re Cattolici, coloro che conquistarono Granada e posero fine al dominio musulmano sulla Penisola Iberica.
Infine consigliamo, soprattutto alle famiglie, di visitare il Parco delle Scienze di Granada, situato nelle vicinanze del parco di Federico Garcia Lorca. Si tratta di un planetario con svariate attività didattiche, dove grandi e piccini potranno conoscere la scienza in un modo molto divertente ed interattivo. In questo museo inoltre vengo presentate svariate esposizioni molto interessanti riguardanti il mondo della scienza.
Una caratteristica che differenzia Granada da molte altre città è la sua posizione geografica. In meno di un’ora infatti si può raggiungere la Sierra Nevada, meta ambita dagli sciatori; mentre sempre a un’ora circa di distanza si possono raggiungere le spiagge della Costa Tropicale. Questo tipo di esperienza rappresenta un’esempio unico, che rende molto orgogliosi gli abitanti di questa città.
Per gli amanti del mare e delle belle spiagge, la Costa Tropical è raggiungibile in meno di un’ora. Vi consigliamo quindi di visitare le incredibili spiagge di Granada quali Motril, Salobrena o Almunecar, che rappresentano un esempio di spiagge tranquille con spiaggia scura ideali per rilassarsi.
Mentre per gli amanti dello sci, la prima stazione sciistica della Sierra Nevada si trova a poco più di mezz’ora dalla città, raggiungibile sia con mezzi propri che con gli svariati autobus che collegano perfettamente Granada con le stazioni sciistiche.
Infine per gli amanti della natura incontaminata, a poco più di un’ora dalla città di Granada si trova l’Alpujarra, una località situata tra la provincia di Granada e quella di Almeria dove si potrà scoprire la vera cultura andalusa. Raccomandiamo la visita di tipici “pueblos” quali Lanjaròn, Trevelez, Berchiles e Valor, situati in alta montagna e famosi per le caratteristiche costruzioni di colore bianco.